Single post image

Seminari con i Genitori

Proponiamo seminari tematici ai genitori, con l'obiettivo di offrire un'opportunità per dibattere situazioni, problemi educativi e relazionali attraverso momenti di incontro, opportunità di scambio e di opinioni.
Riteniamo che la centralita' della famiglia passi anche attraverso un dialogo costruttivo tra genitori ed operatori.


Accompagnamento alla nascita

Si possono svolgere in piccoli gruppi formati da coppie di genitori o anche da singoli. Le strutture pubbliche presenti sul territorio che attualmente offrono supporto nell'accompagnamento alla nascita presentano diversi limiti tra cui orari spesso penalizzanti per chi lavora, scarsa partecipazione dei papà.
Gli incontri vengono modulati in base ai bisogni del gruppo e hanno l'obiettivo di accrescere le conoscenze e la consapevolezza per operare scelte informate. Anche individualmente, a domicilio, è possibile organizzare una serie di incontri di accompagnamento alla nascita.


Attivita' corporea di preparazione alla nascita

Spesso una donna che aspetta un bimbo ha "paura del movimento". Da più direzioni le arrivano consigli di non strapazzare il suo corpo e riposare. Il travaglio e il parto sono eventi, forse unici, nel mettere a duro lavoro il corpo femminile. E' pertanto utile e indispensabile, allenarsi per affrontare questa impegnativa prova. Un corpo allenato, che ha la capacità di ascoltarsi, di percepirsi saprà gestire meglio il proprio parto.
Gli esercizi mirati allo stato di gravidanza, lavoreranno per elasticizzare e tonificare i muscoli, i tendini, i legamenti; usare la respirazione in modo più utile ed efficace; servirsi del potere delle visualizzazioni per rilassarsi e "progettare" il proprio parto.


Sostegno durante il travaglio

Nell'antica Grecia la Doula si occupava del benessere della sua padrona, la assisteva al parto dove non aveva competenze tecniche ma di supporto emotivo e spirituale. Negli anni '60-70' il termine ha poi definito una nuova pratica assistenziale ed una nuova professione che parte dall'importanza della relazione tra donne, della cura da donna a donna per l'importanza della scelta e della responsabilità da parte della donna che partorisce.
Le esperienze e gli studi dimostrano una notevole riduzione di tagli cesarei in quei parti durante i quali è presente una Doula ed anche i travagli procedono meglio e hanno una durata inferiore. La donna che deve partorire può concordare , con la struttura ospedaliera scelta, di essere accompagnata e sostenuta da una figura di fiducia come la Doula.


Interventi a domicilio dopo la nascita

Molte donne che affrontano un parto vivono un grande senso di vuoto e di abbandono dopo. Oppure, al contrario, si sentono invase da presenze che non rispondono ai veri bisogni. Entrambi questi stati possono portare a disagi emotivi che possono sfociare in depressione post-partum.
Accordarsi prima, con una figura di sostegno, come la Doula e/o la Educatrice perinatale, per un programma di sostegno dopo parto, può contribuire ad avviare una buona relazione madre-bambino, accrescere l'autostima della madre, sviluppare le competenze materne, avviare una buona produzione di latte materno, organizzare la vita domestica.
Negli interventi a domicilio rientrano i corsi su allattamento al seno, cure al neonato nelle prime settimane dopo il parto, il massaggio neonatale, organizzazione familiare, lavoro corporeo per il post-partum, strategie per prevenire disagi emotivi e depressioni post-partum.


Massaggio infantile

Dopo la nascita, quando mamma e papà si sentono pronti, possono regalare a loro stessi un Corso di massaggio al neonato.
Attraverso il massaggio il legame genitori-bambino si rafforza, si sviluppano le competenze genitoriali, si impara a toccare il bambino con maggior sicurezza.
Il massaggio può offrire al bambino una serie di benefici sia fisici che emotivi come miglioramento del sonno, risoluzione delle coliche addominali, reflusso gastroesofageo, minore irrequietezza.
E' un momento in cui la mamma e/o il papà, stanno con il bambino e dedicano lui tutta l'attenzione empatica.


Incontri a tema

Essi sono una occasione per conoscere e conoscersi.
Le mamme, i genitori, insieme ai loro bambini possono partecipare a Spazi appositamente organizzati in un contesto "protetto" dove ognuno trova accoglienza per esprimere liberamente dubbi, insicurezze, sentimenti diversi, domande, riflessioni su tutto quello che riguarda il mondo della maternità e della primissima infanzia.


Svezzamento naturale

E' uno dei grandi temi più sentiti dalla mamma quando si avvicina l'età del bimbo dove si ricevono i primi suggerimenti sull'introduzione dei cibi solidi.
Si tratta di un corso che vuole dare informazioni corrette e spunti di riflessione e soprattutto sviluppare le competenze materne sulla gestione dell'alimentazione di tutta la famiglia .
Gli incontri offrono momenti di condivisione, apprendimento e pratica culinaria.